BINOMIO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
La varietà Montepulciano coltivata in Abruzzo è, a nostro parere, di chiara origine greco/balcanica per le proprie caratteristiche morfologiche complessive. Crediamo pertanto che si sia diffuso in epoca remota, forse pre-romana, avendo trovato la sua culla nella Valle Peligna, fra le località di Raiano e Sulmona, che la storia vuole essere stata colonizzata dai Peligni provenienti forse dall’Asia Minore o dall’Illiria, intorno al XII secolo avanti Cristo.
Per sapere di più leggi > Montepulciano d’Abruzzo o Vino nobile di Montepulciano?

TIPO
Rosso DOC Montepulciano d’Abruzzo.
AREA
Abruzzo-Pescara. Pre-parco alle Pendici del Monte Majella.
VARIETÀ
Montepulciano 100%, Clone Africa – Binomio.
IMPRESSIONI
Rubino scuro con una bordatura viscosa rossa; naso molto intenso di concentrato di fragoline di bosco, mora, altri frutti rossi selvatici e spezie. Al palato si presenta potente, di spessore con un tannino maturo e importante ma in grande equilibrio. Chiude senza spigoli, fresco e con notevole persistenza aromatica.
ABBINAMENTI
Pecora alla Callara.
Carni da forno ed alla brace.
Formaggi molto stagionati
CARATTERISTICHE DEI VIGNETI
COMUNE: San Valentino in Abruzzo Citeriore
SUPERFICIE: 4,2 ettari
ALTITUDINE: da circa 300-350 m slm
ESPOSIZIONE: Sud pieno
NATURA DEL SUOLO: argilloso di medio impasto
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tendone molto aperto
DENSITÀ: 1600 – 2000 piante/ettaro
ETÀ MEDIA DEL VIGNETO: superiore 35 anni
RENDIMENTO MEDIO: 45/50 q.li/ettaro
VENDEMMIA: manuale
PRODUZIONE: circa 13.000 bottiglie da 0,75l e 250 magnum
VINIFICAZIONE
In cantina ci affidiamo ad un approccio non invasivo. Utilizziamo semplici pratiche enologiche che consentono di ottenere un vino fresco e netto, non sovraestratto.
Diraspatura dell’uva. Macerazione e fermentazione in tini verticali. Svinatura, pressatura e fermentazione malolattica. Travaso in barrique nuove e di secondo passaggio. Affinamento per un periodo di 15 mesi, scelta delle barrique, travaso, nessuno collaggio e leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento.